Il 6 settembre 2025 la città di Torino ha celebrato il 319° anniversario della fine dell'assedio di Torino del 1706, ricordando la vittoria contro le truppe francesi e l'eroico sacrificio di Pietro Micca. Per l'occasione, sono stati organizzati eventi e rievocazioni storiche, tra cui visite guidate e cerimonie istituzionali, per onorare uno dei momenti fondamentali dell'identità civica torinese
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA Sezione Provinciale di Torino - ( “Gen. Alessandro Goria di Dusino”) - Corso Kossuth 50 int.14 - 10132 Torino Tel. 011/ 817.05.60 (Ufficio segreteria: il martedì e giovedì dalle ore 15,15 alle ore 17,15) (Servizio di segreteria telefonica) - E-mail: anartitorino@libero.it
Visualizzazioni totali
sabato 6 settembre 2025
La Città di Torino ha celebrato il 319° anniversario della fine dell'assedio di Torino del 1706
giovedì 31 luglio 2025
UNA MATTINA COI GIOVANI UFFICIALI DELL' ESERCITO - Estrapolato dal Periodico " L' ARTIGLIERE " N°3 Maggio/Giugno '25
Il Presidente Nazionale di ASSOARMA Gen. Paolo Gerometta ha delegato a rappresentarlo il Presidente di ASSOARMA Torino. Gen. C.A. (ris) Paolo Ruggiero (per inciso: Socio della nostra Sezione) che ha coinvolto tutte le Associazioni d'Arma di Torino per affiancare i Presidenti Nazionali.
Di conseguenza, nella Sala delle Conferenze del Palazzo Arsenale, il Vicepresidente Nazionale dell'A.N.Art.I. Gen.B. Mario Ventrone (in rappresentanza del Presidente Gen.B. Pier Luigi Genta), il nostro Presidente di Sezione Col.a.mon. Oronzo Rodia, l'Art. Antonio Riscino con il Labaro ed il Vicepresidente di Sezione Gen.B. Giovanni Maltesi, ci siamo schierati di fronte ai giovani Ufficiali Artiglieri a loro volta schierati in quattro file alterne di Sottotenenti e Tenenti.
Dopo le allocuzioni del Gen.C.A. Vespaziani e del Gen.C.A.(ris) Ruggiero le file di S.Ten. e di Ten. hanno eseguito " fianco destr" l'una e "fianco sinstr" l'altra e gli uni hanno ricevuto dagli altri i copricapo distintivi di Specialità. I nostri Presidenti sono stati coinvolti affabilmente nella consegna simbolica.
A seguire le foto di rito insieme ai giovani Ufficiali del 203° Corso ( tutti soci della Sezione ) e con reciproco cameratesco e compiacimento (vds in particolare la foto con il nostro Alfiere).
martedì 22 luglio 2025
Messaggio del Ten. Gabriele Guzzo al Gen. Luigi Cinaglia e a tutta la Sezione provinciale A.N.Art.I. di Torino
" ..... desidero condividere con voi il discorso che ho avuto l'onore di tenere al 206º corso dell'Accademia Militare, in visita presso la Brigata Ariete pochi giorni fa."
Nel mio intervento, ho voluto sottolineare l'esempio prezioso che la Sezione e l'intera Associazione offrono. Mi riferisco alla vostra dedizione nel coltivare, anche dopo il servizio attivo, quei valori e ideali che ci rendono fieri di indossare, o aver indossato, le Stellette.
Vi ringrazio di cuore per tutti gli insegnamenti che, seppur in breve tempo, ho appreso da voi."
Ten. Gabriele Guzzo
mercoledì 18 giugno 2025
Dal 14 al 24 Giugno 2025, Torino torna Capitale della Musica per la 25a edizione della Festa Europea della Musica sotto l'egida della Festa della Musica Nazionale promossa dal Ministero della Cultura/Aipfm
Sabato 14 Giugno alle 15,30
EUROBANDA 2025
In Piazza Palazzo di Città, EuroBanda apre la 25a edizione della Festa con la partecipazione
delle Turinstars Majorettes, team della Nazionale F.I.G.M. e del Corpo Musicale Torinese
che accolgono e sfilano con la Banda Cittadina e il Gruppo Majorettes di Lama di San Giustino (Perugia)
Domenica 15 Giugno alle ore 10
in Piazza Palazzo di Città per EuroBanda 2025
38° “MAJORETTES MEETING, QUADRANGOLARE DI TWIRLING PER GRUPPI MAJORETTES TRADIZIONALI
Partecipano i Clubs Figm-Msp/Coni Piemonte dell'area metropolitana torinese: “Happy Blue” di Coazze, “New Shine” di Giaveno
“Gruppo Majorettes Rivolese” di Rivoli, ”To Centro” di Torino. Ospite d'onore: il Gruppo Majorettes di Lama di San Giustino (Pg)
Al termine, sfilata dei Gruppi nelle vie del centro cittadino
Venerdi 20 Giugno, vari orari
MUSICA PER IL CIELO
Campane in festa nelle Chiese del Centro storico della Città per la Festa e Processione della Consolata, Co-Patrona di Torino
Sabato 21 Giugno, Solstizio d'estate
FESTA DELLA MUSICA
Alle 18 in Via Carlo Alberto angolo Via Maria Vittoria, nei Giardini di Palazzo Cisterna, sede storica della Città Metropolitana
apertura ufficiale della Festa con la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense diretta dal Lgt. Maestro Marco Calandri
Alle 18,30, in Piazza Carlo Alberto, Gran Carosello Musicale della Fanfara
Dalle 19 in poi, concerti in tanti punti della Città con Musicisti e Formazioni di tutti i generi musicali
Alle 21, in Piazza Castello, momento celebrativo della Festa con la “Paradise Big Band” di Santhià
che esegue l'Inno di Mameli, l'Inno alla Gioia e “Tuttinsieme” in contemporanea con Formazioni Musicali di altre località italiane
Domenica 22 Giugno alle 16
“PATRONALE DI CAPITALE”
In Piazza Palazzo di Città, Rievocazione Storica di armonie e atmosfere di una Città Capitale che si prepara alla Festa Patronale
con la partecipazione di Personaggi e Gruppi Storici. Percorso: Via Garibaldi, Piazza Castello, Piazza Carignano, Piazza Castello,
Lunedi 23 Giugno alle 18, in Piazza Palazzo di Città
APERTURA MUSICALE DEI FESTEGGIAMENTI PATRONALI
Le “Turinstars Majorettes” e una Banda di formazione Arbaga della Città Metropolitana di Torino
aprono i Festeggiament e accompagnano Gianduja e Giacometta PLT e il loro seguito al Corteo Storico di San Giovanni
Martedi 24 Giugno, Festa di San Giovanni Battista, Patrono di Torino
“SCORRIBANDA DI SAN GIOVANNI”
Alle 18, Sfilata di Bande Musicali da piazza Statuto, Piazza Palazzo di Città, Palazzo Cisterna/Carignano e arrivo in Piazza Castello
Alle 18,30, Concerto d'assieme in piazza
Sabato 12 Luglio, ore 16
TORINO ALL'INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL DI GENOVA
Le Turinstars Majorettes e il Corpo Musicale Torinese sfilano all'International Music Festival di Genova
in rappresentanza di Torino e della 25a Festa Europea della Musica (Partenza dal Porto Antico)
Info: 25a Festa Europea della Musica Tel. 347.4054810 E-mail: prolocotorino@email.it
DOMENICA 22 GIUGNO 2025 - Torino rende omaggio ai 189 anni dalla fondazione del Corpo dei Bersaglieri, uno dei reparti più amati dell’Esercito Italiano.
Domenica 22 giugno, Torino rende omaggio ai 189 anni dalla fondazione del Corpo dei Bersaglieri, uno dei reparti più amati dell’Esercito Italiano.
Una ricorrenza speciale, quasi due secoli di storia, che sarà festeggiata con una sfilata e un concerto in piazza nel cuore della città.
A guidare i festeggiamenti sarà la sezione torinese “A. La Marmora”, affiancata dalle associazioni bersaglieresche della provincia. Il ritrovo è previsto alle ore 16.30 presso i giardini La Marmora.
Da lì, il corteo si snoderà lungo via Cernaia, via Santa Teresa e via Accademia delle Scienze, fino a raggiungere piazza Carignano, dove le tre fanfare provenienti dalle sezioni di Torino, Nichelino e Settimo Torinese concluderanno l’evento con un concerto gratuito e aperto a tutti. Durante la cerimonia, sarà letta la solenne preghiera del bersagliere da un sottotenente della Scuola di Applicazione di Torino, istituzione che avrà una forte rappresentanza.
Alla manifestazione prenderanno parte anche il gruppo storico e la pattuglia ciclisti, testimonianze viventi della tradizione e della versatilità del Corpo.
«Una celebrazione che non è solo commemorazione militare, ma anche un momento di festa, musica e orgoglio cittadino», dichiara Renato Tondo, presidente dell’Associazione Bersaglieri “A. La Marmora” di Torino.
Un legame profondo con la città di Torino dove il corpo dei Bersaglieri nacque il 18 giugno 1836, per iniziativa del generale Alessandro La Marmora, che volle creare un reparto veloce e pronto all’azione.
I Bersaglieri divennero fin da subito un simbolo dell’Italia che si stava formando, lasciando un’impronta indelebile nella storia del nostro Paese.
lunedì 16 giugno 2025
TORINO - 15 Giugno 2025 - Celebrata la Festa dell' Arma di Artiglieria
Altri presenti : il Gen. Giovanni Maltesi , gli Allievi Ufficiali di Artiglieria della Scuola Ufficiali dell'Esercito (ex- Scuola d'Applicazione), il Labaro della Sezione Provinciale di Torino ed il Labaro della Sezione di Rivarolo c.se (TO)
La Messa è stata celebrata da Don Giuseppe, cappellano militare della Brigata Alpina Taurinense.
La Festa dell’Arma di Artiglieria, è stata celebrata, proprio in coincidenza della “Battaglia del Solstizio” del 1918.
sabato 14 giugno 2025
Dalla Redazione Web - Festa dell’Artiglieria – 15 Giugno 2025 Onore agli Artiglieri di ieri e di oggi
Ai Soci Artiglieri,
Con gratitudine e rispetto, celebriamo insieme la storia gloriosa dell’Artiglieria italiana, onorando chi ha servito, chi serve e chi continua a tramandarne i valori.
Webmaster - Art. Fabbretti